Free cookie consent management tool by TermsFeed Policy Generator Update cookies preferences

Video Festival del Dubbio 18 - 19 luglio 2025 - Associazione Romano Canosa per gli Studi Storici

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

hidden
L'Associazione Romano Canosa per gli Studi Storici
presenta "Festival del Dubbio"
Piazza Teatro Francesco Paolo Tosti
Ortona
18-19 Luglio 2025
ore 21.00


Video prima serata


La sera di venerdì 18 Luglio, organizzata da Edizioni Menabò, si terrà l’incontro a quattro voci Cambiamenti climatici e urgenza   condotto da  Graziamaria Dragani, autrice radio-televisiva, che dialogherà con  Licia Colò, volto noto della televisione e antesignana della divulgazione scientifica ed ambientalista, degli aspetti più tangibili dei cambiamenti climatici riscontrati nella sua lunga esperienza di “inviata sul campo” e conoscitrice dei luoghi e dei protagonisti della natura; con Marina Baldi, climatologa del CNR, approfondirà gli aspetti climatici più rilevanti legati al surriscaldamento globale che coinvolgono l'ambiente e gli eco-sistemi come l'innalzamento della temperatura, le siccità, i fenomeni alluvionali e lo stato delle montagne; Michil Costa, imprenditore ambientalista, ideatore della Maratona dles Dolomites racconterà il suo punto di vista sul fenomeno molto attuale dell' “over tourism” a cui ha dedicato un libro e dei danni ad esso collegato e del suo metodo di ospitalità turistica a basso impatto ambientale. Piero Di Carlo, Professore di fisica dell'atmosfera e di climatologia presso l'Università di Pescara, spiegherà l'impatto dei cambiamenti climatici sull'agricoltura e sulla vendemmia in Abruzzo ma anche lo stato del nostro mare e quello dell'aria e gli strumenti utilizzati per studiarli e quali sono i possibili rimedi che l'uomo può porre per salvare l'ambiente.

Nella seconda serata, sabato 19 luglio, a cura dell’Associazione Romano Canosa per gli studi storici, sarà affrontato il tema dell’Emergenza carceri  con  Walter Vannini, criminologo clinico che dialogherà con Franco Corleone, già parlamentare e presidente Onorario della “Società della Ragione” in merito all’adozione di soluzioni capaci di ridurre i rischi di recidiva a poco costo, con Glauco Giostra, Professore Emerito presso l’Università La Sapienza di Roma (dal 2010 al 2014), membro del Consiglio Superiore della Magistratura, già coordinatore scientifico degli Stati generali sull’esecuzione penale ci si interrogherà se una pena umana significa disattenzione alla sicurezza e se il carcere è un luogo di mistificazione della realtà; Monia Scalera, avvocatessa, Garante regionale dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, spiegherà cosa fa il Garante per la nostra sicurezza, dove va chi esce dal carcere e qual è la situazione in Abruzzo; a dare un punto di vista sulle condizioni delle carceri sarà il giornalista Francesco Lo Piccolo, direttore di “Voci di dentro”.
Walter Vannini è coautore del documentario Lo strappo. Quattro chiacchiere sul crimine che verrà proiettato, in attesa degli ospiti dalle 20:00 alle 21:00.



 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu